L

ALIMENTAZIONE IN AMBIENTI ESTREMO

L'ALTA QUOTA E L'AMBIENTE POLARE

ALIMENTAZIONE IN AMBIENTE ESTREMO

ALIMENTAZIONE IN AMBIENTE ESTREMO

L’ALTA QUOTA E L’AMBIENTE POLARE

Alimentazione in ambiente estremo nasce dall’esigenza di Donatella Polvara di scrivere un libro ricco di segreti e abitudini di alcuni avventurieri che hanno vissuto le condizioni estreme dell’alta quota e dell’ambiente polare, calcolando il proprio fabbisogno, i pro e contro del cibo e dell’integrazione alimentare.

 

19,90€

PRESENTAZIONE DEL LIBRO

I consigli contenuti in questo compendio sono stati supportati da interviste pratiche a esploratori e recordman, che hanno raccontato come si sono alimentati durante le loro imprese, dimostrando che i cibi e i liquidi diventano decisivi e vitali, ottimi compagni di avventura.

Alimentazione in ambiente estremo nasce dall’esigenza di Donatella Polvara di scrivere un libro ricco di segreti e abitudini di alcuni avventurieri che hanno vissuto le condizioni estreme dell’alta quota e dell’ambiente polare, calcolando il proprio fabbisogno, i pro e contro del cibo e dell’integrazione alimentare. Questo saggio è un viaggio nella storia, con la convinzione che ogni luogo della terra offra tutti i cibi validi, per permettere all’uomo di sopravvivere ed insediarsi. Dalle tradizioni alimentari si sono tratti i principi validi per supportare il corpo durante le esplorazioni in questi stessi ambienti.

L’accurato studio della tipologia dei viveri utilizzati dagli esploratori del passato, nelle diverse imprese, ha permesso di affermare che, solo con le scorte di cibo adeguate, si poteva far ritorno a casa. Oggigiorno i tempi sono cambiati, ma resta il fatto che la preparazione dei viveri sia un punto cardine per la realizzazione di un’impresa in tutta sicurezza.

INDICE DEL LIBRO L'ALTA QUOTA E L'AMBIENTE POLARE

Principi nutrizionali validi e alimentazione adeguata per chi pratica avventure in ambiente estremo. Un viaggio sorprendente dove nulla viene lasciato al caso e dove l’alimentazione svolge sempre un ruolo chiave nel processo di adattamento agli ambienti estremi. Rigorosi dati scientifici raccontati per una lettura piacevole.

  • LL'Alimentazione nell'Escursionismo Estremo
  • LL'Alimentazione di Base
  • LL'Alimentazione in Alta Quota
  • LL'Alimentazione in Ambiente Polare
  • Gli AlimentiGli Alimenti

DONATELLA POLVARA

Donatella Polvara è nata e cresciuta a Lecco, è biologa, analista di laboratorio e nutrizionista. Da anni si occupa di Alimentazione, seguendo corsi e conferenze in materia, è socio ordinario del CAI e membro interno del Comitato Scientifico del CAI Lombardia. Nel 2013 ha collaborato per la preparazione dei viveri con il progetto “Deep stop Lario 220”, per il record del mondo di permanenza sott’acqua di Danilo Bernasconi, a Faggeto Lario. Nel 2016 ha collaborato nella preparazione dei viveri, per l’impresa Manaslu 8163 mt. di Danilo Callegari[…]

Spedizione in 24-48h

Pagamenti Sicuri SSL

Tracciamento Pacco

L

L'ALTA QUOTA E L'AMBIENTE POLARE

ALIMENTAZIONE IN AMBIENTE ESTREMO

Potresti sopravvivere a una temperature di -70°C? Nuotare per più di 20 ore ininterrottamente? Scalare le vette più alte del mondo?
Quali strategia adottano gli avventurieri in condizioni di temperatura estrema?
In questo libro, scoprirai come gli esploratori e i recordman organizzano meticolosamente le proprie imprese.
In condizioni estreme è fondamentale individuare l’importanza dell’alimentazione, dell’apporto idrico e dell’integrazione alimentare.
Elementi decisivi che chiunque, soprattutto per chi decide di superare i limiti alla scoperta di territori incontaminati, dove l’ossigeno è rarefatto e le difficoltà digestive sono maggiori.
Dai ghiacciai, i crepacci e le vette si torna a casa solamente con un’attenta preparazione al condizionamento fisico e all’alimentazione di precisione.

19,90€

Contatta la nostra Assistenza Clienti al Numero Verde: 800.17.30.25